Rudolf Steiner
Lavorare a maglia non è roba da vecchie. Anzi.
Le scuole Wadorlf insegnano ai bambini a fare a maglia, è un lavoro di pazienza, creativo e che aiuta in modo eccellente l'autostima.
Io ho imparato a 7 anni, con le cure amorevoli di mia nonna. E anche se sto anni senza farlo, non dimentico nulla. (Ok, avevo dimenticato come si chiudeva il lavoro, ma è bastato un video su youtube a dare una rinfrescata).
L'età ideale dovrebbe essere intorno ai
6 anni, ma senza pretese di nessun tipo, si può cominciare anche prima.
Il problema è come insegnare a questi figli moderni, tra pc e consolle.
Una risorsa?? Le vacanze al mare!!
Intanto cerchiamo di procurarci un bel cesto da lavoro, che può essere anche una borsettina carina.
Sicuramente avremo dei gomitoli variopinti , altrimenti fate come me, portatela in un "paradiso" dei filati e fatele scegliere il colore che preferisce.(ma anche se maschio, è !).
Ovviamente sceglierà quello con i glitter, ma sappiate che non va bene, perchè è difficile da lavorare, optate per un più sobrio filato arcobaleno. Mi raccomando che sia grosso e senza peletti. :)
I primi tempi i bambini sono come Penelope, scuci e ricuci... ( e non solo loro)
Ora fate un bigliettino e appendetelo ovunque: non serve che mio figlio faccia degli splendidi cardigan, serve che si diverta, si rilassi e che io passi del tempo con lui". Memorizzate bene. :)
Il primo passo è la catenella col dito (noi siamo ancora a quel livello, dopo mesi. Poi sta a noi e alla nostra sensibilità avviare il bambino, seguendo il nostro istinto e magari consultando qualche testo in Inglese. (in italiano, come al solito non c'è nulla).Interessante questo tutorial .
Io ho anche comprato dei giornali con schemi per uncinetto (secondo me è piu semplice, e mia nonna ha iniziato a indottrinarmi dall'uncinetto). Così il bambino ha più stimoli nel vedere le opere fatte.
Per evitare i ferri molto lunghi esistono (ma sono moto rari) dei ferri per bambini. Eccoli. Sono gli unici che ho trovato, li potete acquistare qui.
Buon lavoro.
"non serve che mio figlio faccia degli splendidi cardigan, serve che si diverta, si rilassi e che io passi del tempo con lui". Memorizzate bene. :)"
RispondiEliminaTi quoto, ti quoto, ti quoto!! Ottima idea... devo prima imparare io però... ;-)!
su youtube c'è tutto per imparare!
EliminaAccidenti che coincidenza... All'estero fanno corsi anche nelle biblioteche. Ne ho appena parlato.
RispondiEliminaBello, anch'io ho imparato da piccola, al doposcuola dalle scuore e poi da nonna e mamma... fra qualche tempo ci proveremo!
RispondiEliminaUna bellissima idea, anche io ho cominciato da piccola a sferruzzare e spero di passare la passione alla mia piccola!
RispondiEliminaSul mio blog un pensiero per te!