Visualizzazione post con etichetta aborto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aborto. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2011

aborto, un lutto che non deve distruggere.

9 discorsi di fretta
 “ rispetta i tuoi tempi, non pretendere troppo da te stessa, non minimizzare il tuo dolore, non nascondere le tue emozioni e i tuoi vissuti. Riconosci l’importanza di questa sofferenza e non scappare via, è necessario attraversare questa paura, questa angoscia, per poi poter tornare a sorridere e a guardare verso nuovi orizzonti”.


Questo post nasce dalla tendenza che molte persone hanno a confrontare diversi dolori, il dolore per un figlio nato e perso, e il dolore per un aborto...spesso mi sono sentita dire, sono dolori uguali. In realtà a questo mondo l'intensità del dolore non si può misurare, essa è soggettiva. E dunque non si può giudicare o confrontare due dolori. Inoltre, non amo l'atteggiamento di  chi si scaglia contro le donne che scelgono interruzioni volontarie di gravidanza, una scelta mai facile e che viene giudicata superficialmente e non conoscendo i fatti, che , anche in questo caso, sono soggettivi...mi sono messa quindi la divisa bianca che mi appartiene, e vi regalo 60 minuti del mio tempo (tanto ho impiegato a scrivere questo post), sperando che possa aiutare chi ha dovuto affrontare una perdita a non lasciarsi andare...capire ciò che ci sta capitando esorcizza, spesso il dolore. E chi sta vicino a persone che hanno subito questa perdita a trovare il modo adatto per star  loro vicine.
pablo picasso: donna che piange
galleria Tate Modern di Londra.


La radice etimologica della parola aborto è nel termine latino abortus, da ab-orior, letteralmente “venir meno nel nascere, non nascere, morire”; con questo termine, che è il contrario di orior, nascere, si intende dunque la fine del percorso vitale del bambino in utero.

Letteralmente aborto significa morto, perduto. La parola morto richiama inevitabilmente un altro termine, lutto, anch’esso derivante dal latino luctus (da lugere, piangere) ovvero pianto, afflizione profonda causata dalla perdita di una persona cara.


Quando parliamo di aborto, parliamo della cessazione di un processo, la genitorialità.
Questo processo può essere un processo indotto dalla natura, o scelto dalla donna.In entrambi i casi si innesca un meccanismo di lutto..un lutto che non viene riconosciuto dalla società, per cui non si piange, un lutto senza cerimoniale...

Sì, il cerimoniale. Che ci piaccia o no un funerale pone la parola fine. La concretizza. L'aborto non prevede nessun cerimoniale, e così il lutto diventa "sordo"...Un lutto non risolto causa gravi problemi a chi lo subisce, e causa problemi all'intera società.

L'aborto  è un vero attacco alla psiche femminile, ed infatti è descritta una vera e propria sintomatologia del lutto complicato.

 I sintomi più frequenti di questa sindrome sono aspetti depressivi, sintomi tipici del panico, disturbi del comportamento alimentare o disturbi da uso di sostanze (Bradshaw & Slade 2003; Brockington 2000).

Ancora di più quando questo deriva da una scelta, insieme alla perdita si subisce la scelta di perdita. Una perdita di cui raramente si può parlare, e che diventa incondivisibile.

Molte donne manifestano i sintomi tipici del lutto come confusione, prostrazione, colpa, rabbia, vuoto  e riportano elevati livelli di sofferenza (Bianchi-Demicheli et al. 2002).Questa sofferenza rischia di diventare ogni giorno più grande,

mercoledì 12 gennaio 2011

a volte il caso...per te amore mio.

2 discorsi di fretta
e ci accompagna va questa ninna nanna... e mi sentivo bambina insieme a te..

buon compleanno....ovunque tu sia

13 discorsi di fretta
....ti amo piccola mia, come se fossi qui con me...e mi gira in testa questo ritornello..Oggi sono 8 anni...ma avrai 5 mesi per sempre, e come dice la tua sorellina, "voli alto alto con le ali bianche..", ci sei presenza discreta, e mi preoccupavo di parlare di te a lei, ma un giorno è venuta lei a dirmi "io ho una sorellina, è un angelo, e vola alto alto..."..e il nostro pudore nel parlare di te è volato via con quelle parole..
Perchè la vita non finisce mai, cambia solo forma..




io son partito poi così d'improvviso
Che non ho avuto il tempo di salutare
Istante breve ma ancora più breve
Se c'è una luce che trafigge il tuo cuore
L'arcobaleno è il mio messaggio d'amore
Può darsi un giorno ti riesca a toccare
Con i colori si può cancellare
Il più avvilente e desolante squallore

Son diventato se il tramonto di sera
E parlo come le foglie d'aprile
E vivrò dentro ad ogni voce sincera
E con gli uccelli vivo il canto sottile
E il mio discorso più bello e più denso
Esprime con il silenzio il suo senso

I

martedì 11 gennaio 2011

autismo e computer a basso costo

1 discorsi di fretta
guardando il filmato di questo post mi sono spesso fermata a pensare all'utilità del computer nel trattamento della disabilità...
Ieri, andando sulla pagina facebook di Sostegno per l'autismo mi sono trovata di fronte ad una mamma che chiedeva se il computer potesse essere utile e che tipo comprarne...
Le è stato consigliato il touch screen, l' I pad e quant'altro.
Tutte belle cose.
Ma anche costose.
Il bambino del suddetto filmato, Mattia, è affetto da SMA e effettua movimenti brevi e con scarsa forza, per lui l' I pad è indispensabile.
Ma per un bambino autistico non lo è.
Ad un bambino autistico basta un netbook, ovvero il portatile 10 pollici (ne ho visti anche a 199 euro).
Immaginare le spese che affronta una famiglia con un bambino autistico è arduo.
Ci sono terapie alternative che non vengono passate dal servizo sanitario nazionale, ma che in america hanno ottenuto grosso successo, che costano davvero tanto...

Diete prive di glutine, latti e derivati, zucchero, conservanti e coloranti) e trattamenti per il ripristino dell’armonia intestinale. Quindi somministrazione di nutrienti con aminoacidi, vitamine, acidi grassi, minerali antiossidanti. Infine la rimozione di metalli tossici presenti nell’organismo del bambino e il potenziamento della funzione immunitaria.

Aggiungere a queste spese eccessive per i supporti informatici, avendo oltretutto a disposizione prodotti low cost che possono essere usati tranquillamente allo stesso scopo mi sembra fuori logo.

Inoltre su internet è possibile trovare diversi siti che offrono software gratuiti (anche on line).
due fra tutti : baby flash e dienneti  (un portale dove è davvero possibile trovare di tutto), e forse sarebbe anche ora di smetterla di pensare che i gentori di un bambino disabile sono sempre e per forza persone benestanti...Come si vede sotto nel filmato il bambino usa un mouse e un software gratuito.
leggi anche qui : l'autismo si combatte anche al computer



mercoledì 5 gennaio 2011

un anno da SPIA..

2 discorsi di fretta
inutile dirvi quanto sian importanti le associazioni....ecco il riassunto di un anno dell'associazione siciliana immunodeficienze primitive....


giovedì 22 aprile 2010

Non potranno mai dire "che non sapevano"..."

0 discorsi di fretta
Don Paolo Farinella: Altrachiesa - Micromega




"Ecco, Signore, li leggi i giornali?
Ora dimmi, se anche la fede non ci supportasse, ci resterebbe la Ragione così cara al Santo Padre.
E la ragione mi dice che il Vaticano di Roma e il suo Vescovo sono compromessi nel fango fino al collo: preferiscono salvare la Santa Sede piuttosto che la sede santa ovvero il cuore dell'uomo e la sua dignità."


"Ricordi Caifa? Si stracciò le vesti quando mi ascoltò nel Tempio: parlavo un linguaggio nuovo. Avevo osato chiamare mio Padre, Abbà, ovvero dolce papà e farmi figlio di Dio, quale ero.
E nota bene non ho mai dato del Santo a nessun rabbino di Gerusalemme: ho persino ammonito di chiamare santo un uomo. E' un attributo che spetta solo all'Ineffabile non agli uomini.
Ebbene dopo la reazione di Caifa, ho scelto il silenzio.
Così davanti a Pilato. Non ho mai risposto alla sua domanda: Che cosa è la verità?
Avevo già parlato nelle piazze, sulla strada, nei lebbrosari.
Non rispondo ai falchi, ovvero ai falsi sapienti che si appropriano del sapere e ai potenti che credono di poter patteggiare con Dio.
Sarebbe stato contro la natura della mia Persona pronunciare davanti ai loro occhi segnati dal crimine e dall'arroganza. " Troviamo insieme un accordo!"
Pur di salvarmi la pelle.
Ero venuto per annunciare la speranza ai poveri e agli uomini senza potere, la giustizia e la misericordia.
Sapevo che questo significava fedeltà a Se Stessi fino a perdere.
Non hanno fatto così i vostri magistrati, i vostri scrittori, giornalisti, preti, persone in prima linea contro le illegalità, in terra di mafia?
Semmai con il silenzio di chi sapeva di essere messo in croce, ho gridato loro la mia autorità e la mia forza".


"Ci sono uomini e donne che nessun Papa e nessun Re potranno mai mettere in catene. Neppure da morti.
Non avranno avuto un seggio parlamentare né un ruolo cardinalizio ma avranno avuto nel cuore l'autorità di Dio.
Solo le loro parole saranno ascoltate."


"Ma tu parli di silenzio. Chiariamo: qui il silenzio vuol dire omertà o collaborazionismo. Vuol dire non denunciare ciò che va gridato sui tetti, come tu stesso hai fatto nella tua vita terrena.
Di che natura è il tuo silenzio?"


"E' uno sguardo profondo lanciato nella notte delle loro coscienze.
Mentre parlano sanno di mentire.
Quando mentono sanno di uccidere.
Non potranno mai dire "che non sapevano"..."


Personalmente non mi ritengo Cattolica...non ho neanche battezzato la mia secondogenita.
E c'era un tempo in cui ero un'assidua frequentarice delle parrocchie.
Si cambia con l'esperienza e con la conoscenza.
La conoscenza mi dice che Dio (se esiste) non può albergare all'interno di mura che hanno violato i bambini...non ci credo.
Altrimenti dovrei credere che Dio non è buono...
Non si può affermare che il pedofilo va perdonato...che un prete non può denunciare a causa del segreto confessionale, e poi dare la scomunica a chi compie il peccato di abortire...

Mi rifiuto di pensare che possa esistere un Dio che permetta e "dice" questo...

Io mi rifiuto di pensare che Gesù abbia voluto dire questo.

Mi dicano dove è scritto nella bibbia (la conosco praticamente a memoria)!
Ma l'italiano medio non considera queste cose, preso com'è dal guardare i tronisti o capire chi vincerà l'Isola dei famosi...

E' preferibile la morte alla vita amara ( Antico testamento-Libro di Siracide)

Non hanno tenuto presente la Bibbia per il caso Eluana?

E' possibile scagliarsi contro l'aborto e poi non contro la pena di morte? Le due cose sono in perfetta Antitesi...
Il catechismo della chiesa cattolica afferma che la pena di morte è lecita, lo dice apertamente.
E il Vaticano non ha votato la moratoria dell'ONU sulla pena di morte inflitta ai gay in molte nazioni, ancora oggi...
Perdonatemi ,ma questo non può essere il messaggio di Dio. (se esiste)


Chiesa e Aborto.
Vaticano e pena di morte


La chiesa conntro se stessa

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...