Infanzia media e nuove tecnologie
Francesco Pira, Vincenzo Marrali
Edito da Franco Angeli EDITORE
Comincio col presentarvi gli autori...

Vincenzo Marrali è prima di qualsiasi altra cosa un medico, e cosa più appetibile per noi mamme, un pediatra.
La sua carriera pullula di riconoscimenti, ma so che a voi (noi) non importa...ma certamente ci importa sapere che Vincenzo Marrali è un medico che si è sempre dedicato ai bambini, dando loro anima e corpo...L'ho visto visitare mia sorella in piena notte, nonostante fosse in pensione, l'ho visto stare al capezzale di mia cugina mentre per lei c'era ormai poco da fare, l'ho visto arrabbiarsi e qualche volta avere gli occhi pieni di lacrime di fronte a bambini che soffrivano..e tutto questo l'ho visto da bambina, molti hanni fa...e con occhi di bambini me ricordo di quell'uomo nei momenti più difficili che una bambina può affrontare, ed è quando la malattia tocca i tuoi amichetti, e lo fa in maniera pesante...E c'era lui sempre, e sembrava che potesse curare tutto...
Francesco Pira:chi è? Francesco Pira è un comunicatore prima di tutto. anche del suo curriculum ci interessa poco, ci interessa però che riusciva a catturare la mia attenzione quando,ed io ero solo una bambina, seguiva assiduamente gli eventi di Licata, ed era il volto di Licata, che si affacciava dalla tv...
Insieme Francesco Pira e Vincenzo Marrali: chi sono? Sono due brave persone, che si sono uniti formando un duo d'eccellenza...nella prima parte del libro francesco Pira, che è docente di Comunicazione Sociale e Pubblica e Relazioni Pubbliche presso l'Università degli Studi di Udine, si occupa di darci i dati che riguardano il rapporto che hanno i bambini con la tv e i video giochi...dati inaspettati ad esempio..i programmi preferiti dai bambini nel 2007 erano Camera Cafè e Striscia la notizia..
Vincenzo Marrali ci aiuta a capire come limitare i danni e come cercare di fare un uso più consono sia dei videogiochi che della tv..in fondo non esistono cose "malefiche", ma tutto dipende dall'uso che se ne fa..ecco i titoli di alcuni capitoli...
Bambini a scuola di violenza?; Bullismo, media e nuove tecnologie; Nuove tecnologie, media e disarmonia familiare; Quale Internet per i bambini?; Videogiochi ed effetti negativi sui bambini; Effetti positivi delle tecnologie e dei media..
altri libri
intenso questo venerdì.. grazie!
RispondiEliminasai com'è..il detto "nemo profete in patria" non fa per me
RispondiEliminaGrazie mammadifretta, mi sembra proprio un libro da leggere perchè sai anche a scuola senti che i bambini guardano dei programmi forse poco adatti a loro e poi si stupiscono se tu dici che non hai visto quel programma ... poi è vero che alcuni programmi sono interessanti ... forse pochi!!!
RispondiEliminabuon fine settimana Patrizia
buon we patrizia!!
RispondiElimina